La nostra storia
L’ Associazione I.S.A.C. (Istituto di Scienze dell’Apprendimento e del Comportamento) svolge servizi di formazione e ricerca nel campo della psicologia dell’educazione, psicoterapia e psicopedagogia. L’ associazione I.S.A.C. nel tempo è diventata un importante riferimento della cultura psicologica del Paese dando un contributo determinante nella ricerca, formazione e promozione delle condotte prosociali. |
1988-1999Corso quadriennale di specializzazione post laurea in psicoterapia Cognitivo-Comportamentale per laureati in psicologia, in collaborazione con la cattedra di Psicologia Clinica e di Comunità dell’ Università La Sapienza di Roma (prof. Paolo Meazzini)
1989-1992 Corso di formazione per la specializzazione dei docenti di sostegno autorizzata dal Ministero della Pubblica Istruzione e realizzato in collaborazione con l’ Amministrazione Comunale di Carosino (TA) Dal 1988 a tutt’oggi Corsi di formazione e aggiornamento per insegnanti in varie regioni:Puglia, Basilicata, Campania, Lombardia, Abruzzo, Lazio, Marche, Toscana, Calabria. L’ attività di formazione viene svolta dal 2007 in collaborazione con AMU – Associazione Mondo Unito, ente accreditato presso il MIUR per la formazione dei docenti; 1991-1992 1995 Congresso internazionale ‘Dalla scuola al lavoro: i percorsi possibili’ organizzato in collaborazione con la USL 5 di Martina Franca. Con la partecipazione di: R. Roche, J. Yzaguirre, J. Rondall, e altri accademici e professionisti europei e italiani 1995 Progettazione e conduzione del ‘ceck up psicosociale della Camera di Commercio di Taranto’ e successiva formazione del personale, in collaborazione con la cattedrA DI Psicologia Clinica e di Comunità dell’ Università La Sapienza di Roma (prof. Paolo Meazzini) 1995-1996 Progetto di formazione ed intervento educazionale: “Comunicare per educare”. Il progetto ha realizzato l’applicazione sul campo del modello educativo della “Prosocialità” elaborato dallo staff I.S.A.C. in collaborazione con la cattedra di Psicologia delle relazioni familiari di Barcellona, prof. Roberto Roche e la cattedra di Psicologia clinica dell’Università “La Sapienza” di Roma. prof. P. Meazzini. Hanno partecipato otto circoli didattici della città di Potenza ed è stato finanziato dalla Regione Basilicata (L. 216/91), coordinato dal direttore Franco Villani; 1995-2000
1998-1999 Progetto del Centro Polifunzionale “La Casa” per minori a rischio di devianza finanziato dal Ministero di Grazia e Giustizia con la Legge 216 art. 4 e gestito dall’I.S.A.C. in convenzione con il Comune di Martina Franca (TA); dal 1998 al 2001 Elaborazione del progetto ed attività di formazione per il corso di formazione post-diploma e post-laurea per nuove figure professionali nel campo sociale (100 corsisti), per conto dell’Associazione persone Persone Down Onlus, di Taranto, via Palermo,3. Progetto vincitore di gara d’appalto per il comune di Taranto (L. 285) a.s. 1999-2001; 2004-2005
2003-2005 2006-2007 “Famiglia, Scuola Educazione Progetto per la realizzazione di un corso di formazione per genitori aperto ai docenti”. Scuola Media “Petrarca”. San Severo (Foggia)in collaborazione con Movimento Famiglie Nuove. 2006-2009 Corsi di formazione per insegnanti sul tema della prosocialità e sperimentazione in classe dei relativi programmi; corsi per genitori degli alunni. Scuole: primaria, secondaria di I e II grado di Marsciano (PG), primaria Spoleto ( PG); Istituti comprensivi Terni, Città di Castello Piegaro(PG); 2008 CONVEGNO DELLA RETE DI SCUOLE PROSOCIALI DELL’UMBRIA Progettazione dell’ Orto Botanico ‘Medius terraneus’, destinato all’ incontro interculturale, allo sviluppo di progetti educativi di pace e realizzato con le piante tipiche delle tre grandi religioni monoteiste del mediterraneo. In collaborazione con la il Laboratorio di Pedagogia Interculturale dell’ Università di Bari (prof.ssa Luisa Santelli Beccegato), il Dipartimento di Patologia Vegetale (prof. Pasquale Montemurro) e il Comune di Carosino 2009 CONVEGNO INTERNAZIONALE DELLA RETE DI SCUOLE PROSOCIALI DELL’ UMBRIA “Prosociality, Bullying and Citizenship” Regione Umbria, provincia di Perugia, Villa Montesca, Colegiul national “Mihai Viteazul” – Centrul de asistenta psihopedagogica (Romania), Sakarya Primary School (Turchia), The League of Open Men (Repubblica Ceca), Docete Omnes Foundation (Spagna), Ada-und Theodor-Lessing Volkshochschule Hannover (Germania), Escola EB 23 de Lamaçães (Portogallo), Cooperativa Cramars ScarlUfficio Scolastico Regionale e gli Istituti Scolastici Collaborazione al progetto di ricerca ‘Rainbow’ con l’ IRS ‘Bambin Gesù’ di Roma, la IMR di Benevento, il CTS dei Camilliani di Roma per la valutazione dellaprosocialità come fattore protettivo nell’ insorgenza e nella resistenza del disturbo da stress post-traumatico in Abruzzo, su un campione di bambini colpiti dal terremoto. Direzione scientifica del progetto ‘Superabilmente’ implementato dall’ istituto Lombardo Radice di Lucera. Direzione scientifica del cortometraggio ‘se mi trovassi …vorrei’ per la regia di Antonio Minelli, prodotto dall’ istituto Lombardo radice di Lucera |