LAVORARE SUL CONFLITTO ATTRAVERSO LA PROSOCIALITÀ
Sabato pomeriggio 8 marzo e domenica 9 Marzo 2014
a Savignano sul Rubicone, FC
Lavorare sul conflitto attraverso la Prosocialità
A Savignano sul Rubicone, FC, il gruppo PER (Prosocialità Emilia Romagna) dell’’ACCADEMIA “IL PICCOLO PRINCIPE” e l’associazione VERSO UN MONDO UNITO, organizzano un modulo formativo tematico (teorico e pratico) su: “LAVORARE SUL CONFLITTO ATTRAVERSO LA PROSOCIALITÀ”, che si terrà a Savignano sul Rubicone nei gg. 8 e 9 MARZO 2014, con la collaborazione didattica e scientifica dell’associazione ISACpro; il conduttore del modulo sarà Donato Salfi.
QUALI SONO I CONTENUTI DEL MODULO?
Approccio teorico-metodologico della prosocialità
Il comportamento prosociale: definizione, origini, motivazioni e fasi
Gli stili relazionali: assertività, aggressività, passività, competitività, cooperazione, altruismo, prosocialità
I comportamenti che costruiscono e consolidano i legami
La formazione come cambiamento
Lo stile educativo prosociale per ridurre il conflitto.
QUALE ORGANIZZAZIONE?
“Lavorare sul conflitto attraverso la prosocialità” è uno dei moduli di un percorso di formazione volta a conseguire il titolo di “Esperto di analisi e programmazione del comportamento prosociale” che prevede la conoscenza teorica e pratica del modello TAP – Training di Abilità Prosociali.
E’ possibile frequentare anche un solo modulo e/o moduli relativi a tematiche che rispondono ai singoli interessi personali e/o professionali.
Per chi lo richiede, saranno certificate le conoscenze, le abilità, le competenze apprese e verificate alla fine del modulo frequentato.
La frequenza di un modulo non è vincolante alla frequenza di altri moduli. Coloro che lo desiderano approfondire possono frequentare i successivi moduli tematici fino al conseguimento del titolo finale.
A CHI E RIVOLTO? I singoli moduli tematici e l’intero corso è rivolto a cittadini, giovani e adulti, associazioni, cooperative sociali, professionisti, insegnanti, genitori, dirigenti, operai, commercianti, amministrativi e amministratori ecc…
CHE COS’È LA PRO SOCIALITÀ
La prosocialità è patrimonio dell’umanità, ogni persona, anche la più difficile di questo mondo, possiede comportamenti prosociali (presenti nel patrimonio comportamentale e genetico), l’obiettivo è di trovare modalità e strumenti per aumentare il patrimonio personale per potenziarlo ed estenderlo ad altri e altro.
Lo scenario prosociale è definibile come intrinsecamente rinforzante in quanto aumenta le emozioni di calma, distensione, euforia, correlate con l’aumento delle endorfine.
Chi è ISACPro?
E’ un soggetto competente riconosciuto a livello nazionale ed europeo nel campo della Studio, Ricerca, Formazione e Pubblicazione riguardanti il Comportamento Prosociale.
Info e iscrizioni